Torna anche quest’anno l’appuntamento con la grande musica del 12° Festival Pianistico “Verzeletti”, organizzato dal Circolo Culturale “Don Emilio Verzeletti”, durante le serate dell’1-2 e 8-9 novembre 2014 nell’Auditorium “Tregambi” di San Paolo, presso le scuole medie in via Giovanni XXIII. La prima serata sarà dedicata al saxofono, in quanto quest’anno ricorre il bicentenario della nascita del padre di questo strumento, il belga Adolphe Sax. Il I novembre si esibirà il Strenuous Saxophone Quartet, un gruppo di musicisti nato tra i banchi della classe di Musica Insieme Fiati del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. I componenti del quartetto di saxofoni sono Carlo Barbieri al sax soprano, Michele Appiani al sax contralto, Michele Goglio al sax tenore e Valentina Suardi al sax baritono, che saranno accompagnati al pianoforte da Andrea Facchi.

A grande richiesta tornerà al festival il maestro Daniel Espen, uno dei più giovani e talentuosi pianisti bresciani. Quest’anno Espen ha vinto il Primo premio al Concorso Internazionale di musica sacra “David Maria Turoldo” a Rovato; è arrivato terzo al Concorso Internazionale di composizione di musica classica “Ilaria Rambaldi” a Chieti ed è arrivato secondo al concorso internazionale di composizione indetto dal Busan Maru International Music Festival in Corea del Sud.

Il giorno 6 novembre inoltre ci sarà la conferenza dal titolo: “Paolo VI: Il Papa del dialogo fra uomo e cultura”, tenuta dal direttore della Fondazione Museo Diocesano di Brescia, don Giuseppe Fusari. L’evento si terrà nella Sede del Circolo a Scarpizzolo alle ore 20.30.

Gli appassionati della lirica potranno partecipare l’8 novembre al consueto appuntamento con il Coro Lirico “Sereno” di Brescia, diretto dal maestro Mario Marenghi e accompagnato dalla pianista Michela Piovanelli.

La serata conclusiva vedrà la partecipazione del maestro e direttore artistico della rassegna pianistica, Gerardo Chimini. Il concerto per pianoforte solista sarà dedicato interamente al genere della Sonata, dal Settecento al Ventesimo secolo, in cui Chimini spazierà dalle grandi sonate dei compositori classici come Mozart, Beethoven, Chopin e Clementi fino ai musicisti salodiani Bertoni e Turrini.

Come di consueto ogni concerto sarà a partecipazione libera e gratuita.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione dedicata sul nostro sito internet al link.